Degustazione rum - Percorso 'Sulla strada del rum'

degustazione rum SULLA-STRADA-DEL-RUM

Un percorso focalizzato sulla conoscenza del Rum e delle sue differenze in un approccio semplice ma di livello. Parleremo di rum in termini si sentori e sapori, toccando diverse metodologie di produzione, senza lasciare indietro i profumi di un bianco d’eccellenza della Martinica!

Partiremo dall’inizio, che poi è anche la fine del discorso: dalla canna da zucchero al sapore di zucchero nel distillato.

Il whiskey da una serie specifica di cereali. Il cognac e la grappa dall’uva. Il mezcal dall’agave. La vodka… dalla frutta fino alle patate, per intenderci (da queste ultime anche il gin). Il rum nasce dalla canna da zucchero.

Il fatto che nasca dalla canna da zucchero non implica che il prodotto, una volta fermentato, che esce dall’alambicco sia dolce. Se ragionassimo per sillogismi dovremmo accomunare in un contesto di dolcezza tutti i distillati, dal momento che nella fermentazione alcolica qualunque sia l’ingrediente di partenza, è importante che questo contenga zuccheri o amidi altrimenti non sarebbe possibile innescare la produzione di alcol: in estrema sintesi, i lieviti si cibano di lo zucchero o di amido per rilasciare alcool e anidride carbonica. E così non è: anzi, in linea di principio, è esattamente il contrario!

Punto primo: in un qualsiasi processo di fermentazione la maggior parte degli zuccheri vengono convertiti in alcool ed altre sostanze non zuccherine.

Punto secondo: in un processo di distillazione si arriva ad avere un contenuto pressoché nullo di zucchero ma i sentori aromatici più o meno spiccati che rappresenteranno il primo livello di carattere del distillato nascono dalla mano del maestro distillatore nell’elaborare la preziosità della materia prima utilizzata.

E allora? Questo percorso è per tutti coloro ai quali, leggendo queste poche righe, si è accesa una lampadina al riguardo, per coloro ai quali sono riuscito ad insinuare un dubbio, per coloro che sono preparati e condividono o meno la mia posizione, e per tutti coloro che si chiedono: e allora?

Level: ENTRY

Ospiti: 4/16

Rum: 4

I rum presenti nella degustazione

_Rhum-Neisson-Blanc-55°

RUM NEISSON BLANC

Il Rum Agricole Blanc Martinique “55”, prodotto dalla Neisson, matura in acciaio per sei mesi e si dimostra soave e intenso.
ABV 55,0%
Provenienza: MARTINICA
Brand: NEISSON

_Rum-DOORLY'S-XO

RUM DOORLY'S XO

Rum ottenuto da un blend di rum invecchiati dai 6 ai 12 anni, successivamente invecchiati in botti di Sherry Oloroso. Rum eccellente, dal caratteristico bouquet e dal finale elegante.
ABV 40,0%
Provenienza: BARBADOS
Brand: FOURSQUARE

_Rum-Plantation-Old-Reserve-Trinidad

RON PLANTATION OLD RESERVE TRINIDAD

Un rum millesimato del 2003, distillato presso Angostura Distillers a Trinidad dove è stato invecchiato per 8 anni in botti ex-bourbon. Successivamente è stato affinato per altri 4 anni in Francia.
ABV 42,0%
Provenienza: TRINIDAD
Brand: PLANTATION

_Rum-Appleton-Rare-Blend-12y

RUM APPLETON RARE BLEND 12Y

Il Rum “Rare Blend” di Appleton Estate nasce dalla miscelazione di pregiati rum invecchiati per almeno 12 anni in botti di rovere in Jamaica. Si esprime con generosità e immediatezza regalando sentori di frutta, agrumi, spezie dolci e caffè.
ABV 43,0%
Provenienza: GIAMAICA
Brand: APPLETON

Per prenotare la degustazione o richiedere informazioni: