Al momento stai visualizzando DueOnceDiRum – Episodio 4

Episodio 4:

Père Jean-Baptiste Labat

Quando si parla di vivere molte vite in una sola non è immediato riferirsi ad un uomo di Chiesa, ma Padre Labat è stato un esempio fuori dal comune!

Nato a Parigi nel 1663 Jean-Baptiste Labat è stato inizialmente un frate dominicano, un insegnante di matematica e filosofia, quindi un missionario – e fin qui tutto bene verrebbe da dire – ma allo stesso tempo è stato anche un avventuriero, un’economista, un antropologo, un botanico, un militare, un etnografo, un proprietario terriero e di schiavi, un esperto distillatore ed infine un prolifico scrittore.

Perfezionatore di un alambicco discontinuo, da cui il suo nome, può essere considerato il padre del Rhum Agricole francese, il rum distillato direttamente dal succo di canna fermentato e a lui è dedicata la linea di produzione Père Labat della distilleria Poisson a Marie Galante in Guadalupa.

Se da un lato ci si chiede se si sia dedicato più agli spiriti alcolici piuttosto che a quelli sacri, dall’altro è indubbio il fatto che oltre ad essere un uomo estremamente pratico, sia stato un fine osservatore dell’umanità di ogni latitudine del pianeta: in Guadalupa e Martinica, con estremo acume, riportò (e sfruttò) le abitudini quotidiane e peculiari degli schiavi che le abitavano, al punto da impiegare nelle sue piantagioni solo donne in quanto più produttive e meno inclini all’ebbrezza rispetto agli uomini. In Italia, quando giunse esule a seguito di divergenze con Luigi XIV, fotografò con ironia e arguzia le abitudini popolari dei civitavecchiesi ancor prima di quanto avrebbe fatto successivamente il grande scrittore Stendhal.

Insomma, quel frate che, rientrato in Francia, trascorse gli ultimi anni della sua vita chiuso nel convento di rue Saint Honorè a Parigi, è stato a pieno titolo uno dei precursori di quel movimento culturale creato pochi anni più tardi da Richard Lassels, noto come Grand Tour e ideato con lo scopo di ampliare le menti dei giovani grazie a viaggi avventurosi in ogni parte del mondo.

Lascia un commento