Al momento stai visualizzando DueOnceDiRum – Episodio 3

Episodio 3:

Una particolare classificazione dei rum per categoria di sapore

Cinque anni orsono, alcuni ricercatori del Dipartimento di Scienze Alimentari e Nutrizione Umana dell’università dell’Illinois hanno cercato di codificare i flavours del rum (sapore + aroma) creando un lessico dei sapori di riferimento.

Il punto di partenza dell’analisi è stato talmente sorprendente che neppure un astemio avrebbe potuto concepirlo nella sua mente: per raccogliere i termini sensoriali non è stata versata una sola goccia di Rum ma sono state utilizzati fiumi di informazioni raccolte interamente nel Web (blog, descrizioni aziendali e siti Web di recensioni). Ogni valutazione del rum è stata codificata secondo le tipologie di “aroma”, “aroma da bocca” e “gusto” in base all’analisi della frequenza delle parole sugli attributi codificati.

L’analisi del materiale ha prodotto 166 termini, ordinati in 22 diverse categorie. I termini più importanti hanno incluso vaniglia, quercia, caramello, fruttato, melassa e spezie da forno.
Soffermandomi un attimo sulla parte puramente statistica, da un lato sono dubbioso in merito alla potenzialità dei Brand di condizionare storicamente l’intera catena di valutazioni successive, dall’altro mi chiedo in quale misura le recensioni stesse siano davvero indipendenti tra loro.

Tutto ciò potrebbe davvero rendere poco veritiera la classificazione.

Lascia un commento