Degustazione rum "Non solo Antille"
Degustazione rum level entry dopo cena a Milano
Percorso: personalizzato – entry level
Ospiti: 4 persone
Rum: Rhum Saint James Coeur De Chauffe / Rum Hampden Estate HLCF 2017 Classic Overproof / Rhum Pere Labat Cuvèe Spèciale / Rum Haiti Barbancourt 12y Pellegrini Private / Rhum Savanna Vieux Traditionnel 6y Xèrès / Ron Isla Coiba 21 anos
Data: 28 Novembre 2022
Degustazione personalizzata Entry Level per 4 persone con 6 rum differenti, con abbinamento dolce. La serata è arricchita dalla pregressa conoscenza dei piacevolissimi ospiti nei confronti di altri distillati.
Gli abbinamenti proposti sono stati selezionati – tra gli altri – presso Enrico Rizzi di Milano e I colori della Natura di Melegnano.

Rum 1
Rhum Saint James Coeur De Chauffe
Origine: Martinica
La distilleria:
La distilleria che produce i rum etichettati Saint James è attiva sin dal 1765, anno in cui nell’isola della Martinica, sulla strada per il villaggio di Saint Pierre ai piedi del vulcano Pelée, il reverendo padre Edmund Lefebure, alchimista e distillatore oltre che religioso, iniziò a creare i suoi rum, che venivano venduti ai coloni inglesi stabilitisi nelle Americhe.
Dalla sua fondazione fino a oggi, la distilleria è sempre rimasta attiva, e attualmente può contare su una vasta piantagione di canna da zucchero di proprietà, che garantisce una produzione media annua di circa tre milioni di litri di rum. Altra storia è invece quella del marchio “Saint James”, che viene registrato nel 1882 dal mercante marsigliese Paulin Lambert il quale, oltre ad aver ideato il disegno della celebre bottiglia carrée quadrata e a fondo piatto che ancora oggi identifica la marca Saint James, ha avuto il grande merito di saper individuare l’altro livello qualitativo dei rum distillati da padre Lefebure. Così, dopo essere passato di mano in mano, dal 2003 il marchio Saint James appartiene al gruppo La Martiniquaise, ma soprattutto identifica una tra le più vaste gamme di rum agricoli della Martinica e dei Caraibi, garantendo allo stesso tempo una qualità eccelsa e a tratti inarrivabile.
Il Rum
Tipologia: Rum agricole
Gradazione: Rum bianco 60° Vol.
Colonna: Column Still
Invecchiamento: 3 mesi in vasche di acciaio inox
St. James Coeur De Chauffe è un Rhum Agricole. La fermentazione del puro succo di canna, con lieviti selezionati, dura non più di 48 ore. La distillazione è doppia, dall’unico esemplare di pot still discontinuo rimasto in Martinica. Al naso ricorda la pera fresca, il caramello, il tabacco, il miele e le erbe aromatiche. Cremoso in bocca, vellutato e caldo, è connotato da una chiusura appena speziata.

thanks to: thelonecaner.com
Rum 2
Hampden Estate Eight Years Single Jamaican Rum
Origine: Jamaica
La distilleria:
Hampden Estate è una delle più antiche tenute di zucchero della Giamaica. Risale al 1753 quando la tenuta era di proprietà del signor Archibald Stirling della Scozia. Nel 1779 il signor Sterling costruì l’Hampden Great House, il cui piano terra fu utilizzato come negozio di rum fino all’inizio del 1900. La famiglia Farquarson gestì la tenuta producendo zucchero e rum fino al 2003, quando a cui divenne proprietà della Jamaica Sugar Company. La tenuta è rinomata per avere la migliore terra di canna da zucchero in Giamaica, producendo la maggior parte delle tonnellate di zucchero dalla canna da zucchero macinata.
A quel tempo, i rum Hampden venivano esportati esclusivamente in Europa, Inghilterra e Scozia. Nel 2009, Everglades Farms Ltd., di proprietà della famiglia Hussey, ha acquisito la proprietà tramite un’offerta pubblica attraverso una procedura di disinvestimento di asset dalla Jamaica Sugar Company, di proprietà del governo della Giamaica. Dall’acquisizione, Everglades Farms ha investito molto nel rum, creato posti di lavoro in tutta la città di Trelawny e fornito ampie infrastrutture a più di 17 comunità e scuole.
Il Rum
Tipologia: Rum tradizionale
Gradazione: 60%abv
Colonna: Double retort
Invecchiamento: 8 anni
Cinque elementi unici caratterizzano questo rum: 1) l’acqua di fonte. 2) le fermentazioni selvagge e valori elevati di esteri. 3) 7 ore di distillazione in Double Retort Pot Still. 4) l’invecchiamento e l’imbottigliamento senza nessun additivo, colorante o zuccheri aggiunti. 5) l’invecchiamento tropicale (a partire dal 2009).
Hampden Estate HLCF Classic è prodotto esclusivamente a partire dal mark HLCF (Hampden Light Continental Flavoured), ed è uno dei mark ad alta concentrazione di esteri, vale a dire dai 400 ai 600 gr/hlpa. Nonostante la potenza, resa evidente dalla gradazione al 60%, questo rum rimane comunque delicato e raffinato, con le sue note tostate di legno e spezie. Di colore ambrato, al naso si esprime con sentori fruttati, note di spezie e cenni di succo di mela, oli essenziali, solventi, fiori, erbe officinali e idrocarburi. Al palato si presenta incredibilmente pungente, intenso, concentrato, ricco, caldo e deciso con un finale molto lungo.

thanks to: hampdenestaterum.com
Abbinamento
- Orangettes
- Tavoletta di cioccolato 76% Equador
Rum 3
Rhum Pere Labat Cuvée Spéciale
Origine: Guadalupa
La distilleria:
Distillerie Poisson-Père Labat, Marie Galante: situata ai margini della N9, vicino alle spiagge della costa occidentale tra Grand Bourg e Saint Louis, la piccola distilleria artigianale POISSON produce appena 300.000 litri di rum prodotti all’anno. La canna da zucchero viene raccolta manualmente e trasportata con i carri trainati dai buoi verso la piccola distilleria dove viene pressata entro poche ore dal raccolto.
Zuccherificio fondato nel 1860 dalla famiglia Poisson, la tenuta fu trasformata in distilleria nel 1916 quando fu acquistata da Edouard Rameau, discendente dei coloni del 18° secolo. Nel corso degli anni apportò migliorie agli impianti aggiungendo una macchina a vapore, fino a sostituire nel 1955 l’antico alambicco pot still con un alambicco a colonna creola in rame rosso.
In omaggio a un missionario francese che si stabilì nell’isola alla fine del XVII secolo e che fu un pioniere nelle tecniche di distillazione del vino di canna fresco, decise di battezzare il suo Rhum con il noto nome di “Père Labat”.
Il Rum
Tipologia: Rhum agricole
Gradazione: 42%abv
Colonna: Colonna Creola del 1955
Invecchiamento: da 4 a 6 anni in rovere francese
Il Cuvée Spéciale ha note di frutta, Agrumi, vaniglia, pera, mela.
Odore: elegante. frutta candita di agrumi (limone, pompelmo) e dadi immediatamente precedenti note di vaniglia, liquirizia e fiori di gerani. balsamico mentolo (pino), restituisce e non avverte toni leggermente speziati di cannella e chiodi di garofano e finemente legnoso. A bicchiere vuoto liquirizia e legno.
Sapore: Rivitalizzante, energico. perfettamente frutta matura (pere, mele) e giovani dadi che danno la miscela di un aspetto impianto rinvigorente. Il palato medio è esotico (ananas, mango) e cremoso (glassa).

Abbinamento
- annusare scorza fresca di pompelmo perché subito dopo si sente nel rhum e assaggiare con pompelmo
- Limonettes con cioccolato fondente
- Sinfonia dei golosi: cioccolato al caramello con fave di cacao tostate e sale di Maldon (accentua l’alcol)
- Sinfonia Aomori: cioccolato bianco al tè verde Mat-Cha e sesamo nero
Rum 4
Rum Haiti Huracan Barbancourt 12 Yo (2004) Pellegrini Private
Origine: Haiti
La distilleria:
Domaine Barbancourt, Haiti: Nel 1862, diciotto anni dopo l’indipendenza dalla dominazione francese, la storia di Haiti si unisce a quella del rhum Barbancourt. In quell’anno, Dupré Barbancourt, originario della regione francese della Charente (quella stessa regione, cioè, in cui si produce il Cognac), mise a punto la ricetta di un Rhum haitiano che da allora porta il suo nome.
Egli utilizzò il metodo charentaise della doppia distillazione, a quel tempo riservata solo ai più grandi Cognac, per ottenere un prodotto unico. Da subito il Rhum Barbancourt ottenne innumerevoli medaglie e riconoscimenti in tutto il mondo, che ne hanno fatto uno dei distillati più premiati della storia. La leggenda locale racconta che è grazie alla qualità del suo rum che Dupré fu risparmiato durante le rivolte che si susseguirono dopo la rivoluzione francese.
Il Rum
Tipologia: Rhum agricole
Gradazione: 50%abv
Colonna: alambicco discontinuo di rame Charentais
Invecchiamento: 12 anni in Rovere Limousin
Un nome forte e deciso, in memoria della distruzione dell’uragano Matthew in uno dei paesi più poveri delle Americhe, per un Rhum in stile francese prodotto da solo “vesou”, succo di canna da zucchero, e distillato con doppia distillazione in alambicco discontinuo.
Un Rhum deciso dal colore oro, con naso dolce in cui si percepisce la consistenza della panna, budino alla crema e cioccolato bianco. Ottimo in bocca con la panna che sembra di mangiarla, pulito e dolce con note di frutta secca e nocciola, finale pieno di canna da zucchero. Prodotte 390 bottiglie da un unico barile.

Abbinamento
- Tavoletta Cioccolato fondente al caramello, cannella, chiodo di garofano e cardamomo
- Dragées Alto el Sol mandorle tostate – cioccolato fondente Alto el sol Perù 2018
- Cioccolatino Sinfonia di Sicilia Candidi d’agrumi, cioccolato alla mandorla, fiori d’arancio e gelsomino.
Rum 5
Rhum Savanna Vieux Traditionnel 6y Xèrès
Origine: La Réunion
La distilleria:
Distillerie de Savanna et Sucrerie de Bois Rouge, La Réunion: il carattere dei rum è forgiato dai tre differenti alambicchi: la colonna principale C20, un alambicco rilevatore di aromi e all’incredibile colonna di rame Savalle ereditata da un’altra epoca.
L’invecchiamento avviene il più vicino possibile ai tumulti dell’Oceano Indiano in una cantina tropicale di sei celle, la più famosa delle quali, l’Humidi Chai, è appena separata dalle onde da un vecchio muro di pietra impregnato di sale formato dalle gocce delle onde che si infrangono e che vengono trasportate dal vento.
Il Rum
Tipologia: Rhum vieux traditionnel
Gradazione: 46%abv
Colonna: alambicco discontinuo di rame Charentais
Invecchiamento: (5+1) anni botti ex-Cognac e rifinitura in botti ex Sherry
Questo rum fa parte della categoria “Intense” (a base di melassa, invecchiata e non, a tutti i livelli) ed è stato distillato nel 2002 e invecchiato inizialmente in botti ex-Cognac, prima di un periodo di rifinitura di un anno in botti ex Sherry, che hanno prodotto un dram ricco di carattere e sapore.
Il rum è stato imbottigliato al 46% e senza filtrazione a freddo, per un corpo più pieno. L’imbottigliamento propone note di ricchi frutti rossi secchi (mirtilli rossi, fragole e ciliegie), prugne, prugne secche, fichi, frutti tropicali (ananas essiccato e purea di banana), cacao, liquirizia, quercia antica, brillante canna da zucchero, tabacco e vaniglia.

Abbinamento
- Sinfonia Delle Calandre liquirizia morbida, cioccolato bianco e zafferano.
Rum 6
Ron Isla Coiba 21 anos
Origine: Panama
La distilleria:
I Rum Isla Coiba sono prodotti secondo un’antica ricetta del XVIII secolo. Dopo una scelta accurata della canna da zucchero, viene effettuato il processo di distillazione e maturazione. Il clima umido di Panama e l’influenza delle brezze marine sono fondamentali per determinare le caratteristiche dei Rum Isla Coiba. Di un bel colore ambrato, hanno bouquet gradevole e persistente e al gusto sono secchi pieni e rotondi.
Il Rum
Tipologia: Ron Traditional
Gradazione: 40%abv
Colonna: alambicco discontinuo di rame Charentais
Invecchiamento: 21 anni solera
Rum complesso e ricco, in grado di trasformare la degustazione in un viaggio sensoriale. Il colore scuro e ambrato con i suoi riflessi dorati attirano la vista, mentre il naso è colpito dalla complessità delle note speziate, unite ai sentori di tabacco e dai profumi inebrianti di vaniglia e caramello. Al palato il legno ha sviluppato nel rum le note dolci di frutta matura, papaya e banana, e zabaione, bilanciate dalla sapidità del distillato e dalla speziatura quasi piccante.
Poche gocce di acqua ed ecco che le note fruttate prendono intensità, supportate da note calde e dai sentori di tabacco che in questo viaggio si ammorbidiscono passando dal sigaro alla pipa. Il finale secco lascia una piacevole sensazione in bocca. Rotondo e raffinato, è un rum da meditazione dalla sensualità seducente.

thanks to: ronislacoiba.com
Abbinamento
- Banana fresca e datteri per similitudine
- Sinfonia dei golosi: cioccolato al caramello con fave di cacao tostate e sale di Maldon
- Dragée Sinfonia Kashmir: zenzero candito cioccolato fondente al tè Chai.
- Orangettes ricoperte di cioccolato
- Sinfonia Aomori: cioccolato bianco al tè verde Mat-Cha e sesamo nero